Il progetto di ricerca INTEREURISLAND si propone di analizzare, sviluppare e diffondere strategie innovative di internazionalizzazione di proposte di responsabilità sociale dell'Università (social engagement - terza missione) attraverso esperienze di Service Learning Internazionale che prevedono la mobilità di studenti con percorsi misti di studio e tirocinio formativo.
Hai già dato un'occhiata al Blog: http://intereurisland.blogspot.com/
INTERSEZIONI ...
INTEREURISLAND Cyclicity (Andrian, 2018) |
1. Internazionalizzazione e dialogo interculturale
Creazione, sviluppo e istituzionalizzazione di partnership internazionali:
Mobilità Internazionale Gruppi di lavoro sulla Responsabilità Sociale (IN & OUT):
Attività di didattica, ricerca e responsabilità sociale (progetti / programmi integrati), seminari, conferenze, pubblicazioni etc.
Formazione specifica:
Attività interculturali (lingue incluse) e di apprendimento fra pari;
Valutazione in itinere e finale;
Pianificazione del nuovo ciclo INTEREURISLAND.
2. Intersettorialità e Responsabilità Sociale dell'Università
Creazione, sviluppo e istituzionalizzazione di partnership locali:
Stipula di accordi fra gli atenei, dipartimenti / facoltà coinvolti e la comunità: enti pubblici e privati, gruppi formali, non formali e informali;
Creazione dell’Equipe di Lavoro: docenti / tutor accademici, ricercatori, tutor / referenti della comunità, studenti locali e stranieri coinvolti;
Pianificazione e sviluppo di progetti di Social / Public Engagement: fra dipartimenti / facoltà o corsi di laurea ed enti / gruppi della comunità coinvolti;
Sviluppo di laboratori didattici interattivi, all’interno dei corsi universitari di interesse e fra le attività realizzate negli enti / gruppi della comunità.
Valutazione in itinere e finale;
Pianificazionedel nuovo ciclo INTEREURISLAND.
Schema di riferimento per progetti di Social/Public Engagement (Andrian, 2018) |
2. Service Learning Internazionale
Coinvolgimento e reciprocità: enti/gruppi coinvolti ed equipe di lavoro;
Scelta / definizione degli obiettivi accademici:per gli studenti locali e stranieri, frequentanti i corsi di laurea di interesse e coinvolti nei progetti di social / public engagement con la comunità;
Identificazione dei bisogni/sfide reali della comunità: degli enti / gruppi di riferimento, coinvolti nei progetti di social / public engagement;
Pianificazione e realizzazione delle attività progettuali:in continua collaborazione con la comunità;
Riflessione sistematica sull’esperienza vissuta;
Valutazione dell’esperienza: in itinere e finale;
Dimostrazionedei nuovi apprendimenti e dei risultati ottenuti;
Pianificazione del nuovo ciclo INTEREURISLAND.
PhD Nicola Andrian |
Blog: http://intereurisland.blogspot.com/
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinatore: PhD Nicola Andrian
Mobile Phone Italy (WhatsApp): +39 335417377
Mobile Phone Brazil: +55 87 988193623
Collaboratore Associazione EnARS e
Ricercatore (National Postdoctoral Program PNPD - Programa de Pós-Graduação Mestrado em Educação, Cultura e Territórios Semiáridos - PPGES)
e Coordinatore de Gruppo permanene di internazionalizzazione accademica DCH III
Dipartimento di Scienze Umane - DCH/Campus III
Universidade do Estado da Bahia - UNEB, BRASIL.
(Fone: (74) 3611-6860 | 5617 | 6463 - Ramal 230
Principali riferimenti bibliografici:
Agostinetto L., Damini M. (2014) Re-establishing intercultural education: Reading, Action, Model.In:IAIE ZAGREB 2013:Unity and Disunity, Connections and Separations: intercultural education as a movement for promoting multiple identities, social inclusion and transformation. Zagreb: Conference proceeding, Interculture – Intercultural Center, 2014, pp. 75-85.
Agostinetto L. (2013) Un educatore di frontiera: intuizioni, contributi e sfide interculturaliIn: Cornacchia M., Madriz E. (A cura di) Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile. Trieste:Edizioni Università di Trieste, pp. 87-99
Andrian N. (2018), INTEREURISLAND: from Field Research to a Possible Model for Internationalizing University Social Responsibility Experiences. In Boffo V., Fedeli M. Employability & Competences : innovative Curricula for New Professions. Firenze: Firenze University Press, pp. 205 – 2019.
Andrian N. (2015) Extensão Universitária nos cursos de licenciatura e redes de cooperação Brasil e Itália, in: Boletim Pensar a Educação em Pauta, Faculdade de Educação /UFMG, Ano III - Edizione 099 / 9 ottobre.
ANVUR (2015) La valutazione della terza missione nelle università italiane - Manuale per la valutazione Roma.
Buber M. (1997), I and Thou , Continuum Trade Publishing, London Cushner K. (2008), Convergence of Cross-cultural and Intercultural Research: A Selection of Papers , Elsevier
Cambi F. (2008) 3ª Ristampa Incontro e Dialogo, Prospettive della Pedagogia Interculturale Roma, Carocci Editore.
CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE (2015) Indicatori di internazionalizzazione del sistema universitario italiano. Roma: [s.n.], Gruppo di Lavoro CRUI sull’Internazionalizzazione.
EUROPEAN COMMISSION - LLLP Programme (2008) Green Paper, Fostering and Measuring ´Third Mission´ in Higher Education Institutions in Grant Agreement Number: 2008 - 3599 / 001 – 001.
EUROPEAN COUNCIL (2008) Libro Bianco sul dialogo interculturale. Vivere insieme in pari dignità. Strasburgo: [s.n.] 118ª Sessione Ministeriale, 2008.
Fedeli M., Frontani L., Mengato L. (A cura di), (2014) Experiential learning. Metodi, tecniche e strumenti per il debriefing. Milano: Franco Angeli.
Fiorin I. (2016) Oltre l’aula, La proposta pedagogica del Service Learning Milano: Mondadori Education.
Fiorin I. (2016) Service Learning e cambia paradigma. Rivista Scuola e Formazione, Cisl Scuola: Roma, 2016. - n. 1, pp. 47 – 50, gennaio-marzo 2016.
FOREXT - Extensão Nas Instituições Comunitárias De Ensino Superior (2013), Referênciais para a construção de uma Política Nacional de Extensão nas ICES, XX Encontro Nacional de Extensão e Ação Comunitária das Universidades e Instituições Comunitárias.
Fórum de Pró-Reitores de Extensão das Instituições de Ensino Superior Públicas brasileiras - FORPROEX (2012) Política Nacional De Extensão Universitária. Manaus, Brasile: disponibile al sito: http://proex.ufsc.br/files/2016/04/Pol%C3%ADtica-Nacional-de-Extens%C3%A3o-Universit%C3%A1ria-e-book.pdf.
Furco A., & Holland B.A. (2005). Institutionalizing Service-Learning in Higher Education: Issues and Strategies for Chief Academic Officers. Center for Studies in Higher Education, University of California at Berkeley.
Furco A. (1996) Service-Learning: A Balanced Approach to Experiential Education Washington DC: Corporation for national service.
Kolb D. A., (1984) Experiential Learning. Experience as the source of learning and development. New Jersey: Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall
Knight, J. (2006). “Crossborder Education: An Analytical Framework for Program and Provider Mobility” in J. Smart and B.Tierney (eds.) Higher Education Handbook of Theory and Practice: Springer, Dordecht, Netherlands.
Milan G. (2002) Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber. Roma: Città Nuova.
Milan G. (2009) Multiculturalità, cittadinanza ed educazione interculturale [s.l.]: In “Studium Educationis”, 3/2009, pp. 101-110.
Milan G., Andrian N., Bugno L. (2015) INTEREURISLAND - INTERsectoral, 'Extensão Universitária', Research, Interculture and Service Learning, in ‘III Jornada de Investigadores sobre Aprendzagem y Servicio’, CLAYSS, Buenos Aires, 2015, pp 325-330
Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.
NATIONAL YOUTH LEADERSHIP COUNCIL (2008) K-12 Service-Learning Standards for Quality Practice Saint Paul MN, disponibile al sito www.nylc.org
NATIONAL YOUTH LEADERSHIP COUNCIL (2005) The Service Learning Cycle. Saint Paul MN, disponibile al sito www.nylc.org
Nieves Tapia M. (2006) Educazione e solidarietà. La pedagogia dell’apprendimento servizio. Città Nuova: Roma.
Nieves Tapia M. (2012) Sapere, saper fare e saper essere, solidali. La proposta dell’Aprendizaje y Servicio Solidario Cqia Rivista, Educazione e Costituzione 1948 – 2008: analisi di quattro paradigmi didattici.
PARLAMENTO EUROPEO (2015) Internazionalizzazione dell’Istruzione Superiore. Unione Europea, Direzione generale delle politiche interne, Istruzione e Cultura (Studio): Bruxelles, disponibile al sito: www.europarl.europa.eu/studies.
Portera A., (2013) Manuale di pedagogia interculturale Lecce, Laterza & Figli.
Santerini M. (2017) Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori Università.
UNESCO (2015) Global Citizenship Education. Topics and Learning Objectives. Parigi.
UNESCO (2013). Intercultural competences: A conceptual and operational framework, Paris.
Yin R.K. (2005) Lo studio di caso nella ricerca scientifica, progetto e metodi. Roma: Armando Editore.
Zigmunt B. (2005) Globalizzazione e glocalizzazione Roma: Armando Editore.