Canyon & Bivacco 22, 23 agosto 2021, ultima tappa del percorso formativo pre-partenza per esperienze di mobilità in Brasile – Equipe 2021, Progetto BEA e programma di ricerca e scambi Intereurisland (Bea&Intereurisland).

In cammino verso il Bivacco

Nell’atto del camminare, ad ogni passo, il nostro corpo perde l’equilibrio trovato per raggiungerne uno nuovo. Appoggio dopo appoggio, in una continua alternanza fra momenti di stabilità (conforto) e momenti di passaggio, di ‘perdita’ di questa stabilità, ci si muove a volte anche senza la consapevolezza che è proprio questa continua alternanza la chiave necessaria per ‘spostarsi ‘ verso la destinazione … che in portoghese chiamiamo ‘destino’.

Questa è una metafora che ci piace molto per condividere l’approccio formativo di questa due giorni residenziale, che ci ha visti in cammino sotto tanti punti di vista, verso il nostro ‘destino’ della partenza per Petrolina e Juazeiro, in Brasile.

Il gruppo delle tecniche

La tematica centrale che abbiamo affrontato e approfondito è stata quella del dialogo interculturale. Nello specifico, la giornata di domenica ci ha visti impegnati (in un contesto naturale meraviglioso che si è prestato perfettamente alle attività in programma … il Canyon) nel gioco di ruolo ‘Il ponte di Mostar‘ (E. Euli E., Soriga A., Sechi P.G., Puddu S., 1995), rivisto e adattato dall’equipe formativa.

L’attività, nella sua proposta originale, ha lo scopo di far “sperimentare le sensazioni che si possono provare incontrando un mondo culturale diverso e completamente nuovo, anche quando le abitudini appaiono ai nostri occhi ingiuste, arretrate e crudeli.”. Per raggiungere questo obiettivo formativo, il gruppo è stato diviso ed è stata proposta l’interazione fra la popolazione di un villaggio (molto ‘isolato’ in un determinato territorio montano) e un gruppo di tecnici/he (ingegneri, geometri/e etc) che vengono invitati dal governo della Valle ad interagire con la popolazione del villaggio, sia per raccogliere informazioni di matrice antropologica e sociale sia per offrire consulenze per la ricostruzione di un ponte abbattuto da una guerra.

Incontro e (non)dialogo con la comunità montana

 

 

Le diverse usanze/costumi/abitudini culturali e sociali dei due gruppi hanno creato le condizioni per un incontro e un (non)dialogo’ fra i due gruppi che ha portato i partecipantii ad uscire dalle loro zone di confort, a ‘muoversi’ verso le(gli) altre(i) in modo non scontato, non ‘normale’, non lineare ma … molto più consapevole dei limiti, delle barriere di ciò che troppo spesso si da per scontato, è cioè la capacità personale e del gruppo di incontro e dialogo con altre(i).

 

Il cerchio finale di riflessione su quanto vissuto è stato il Cuore della giornata ed ha racchiuso in se il potenziale formativo che ha permesso di far crescere e maturare la consapevolezza innanzi tutto in merito ai limiti, alle barriere, alle criticità che esistono e si creano quando si da per scontato di essere capaci e pronti alla relazione.

Attraverso la riflessione, però, è stato possibile anche far emergere atteggiamenti, attitudini, strategie, nuovi cammini che possono portare ad una relazione ‘autentica’, non violenta, di vero dialogo con chi è ‘diverso’ da noi. E questo si è trasformato nel momento formativo per eccellenza, seguendo un approccio che l’equipe di coordinamento Bea&Intereurisland ha scelto in modo specifico quest’anno: il riferimento, la ri-lettura e ri-proposta del pensiero, della proposta politico-pedagogica e della praxis del grande pedagogista brasilaino Paulo Freire. Quali migliori spunti, allora, proprio quelli da lui proposti in merito alla continua antitesi fra dialogo e anti-dialogo?

Nel cerchio formativo di chiusura dell’attività, quindi, a seguito di un primo giro di condivisione, si è aperta la discussione attraverso uno spunto formativo e una questione, alla quale si è cercato di rispondere basandosi su sensazioni, emozioni e azioni sperimentate durante la dinamica ma anche sul vissuto di ogni partecipante. 

Lo spunto formativo:

Esperienza (proposta da Camilli durante una LIVE del Circulo di Cultura Paulo Freire del DCH III, UNEB) dell’incontro del pedagogista brasilano Freire con giovani universitari in Pelota, in occasione di un incontro del Movimento sem Terra (MST). Durante questo incontro, “gli studenti gli hanno chiesto: ‘Noi vogliamo molto andare negli insediamenti (assentamentos) dei Sem Terra e aiutare alla loro alfabetizzazione. Lei cosa ci può dire?’ E lui – Paulo F. – risponde: “Guardate bene miei giovani. La prima cosa è andare lì e alfabetizzarsi con il loro alfabeto. Loro hanno un proprio alfabeto. Non andate lì a portare quello che voi sapete, quello che avete imparato nei libri, andate lì a comprendere e imparare quello che loro, l’MST, sa.”.

Quale messaggio più profondo e significativo potrebbe essere condiviso con studentesse(i) in formazione per un’esperienza di scambio??

La questione:

“Quali strategie, atteggiamenti, capacità, competenze possiamo scegliere e mettere in atto/utilizzare per cercare di ‘alfabetizzarci con l’alfabeto di chi è diverso da noi e che incontreremo in quesa esperienza di mobilità in Brasile?”

La ricchissima condivisione di riflessioni ci regala degli spunti che approfondiremo dal punto di vista teorico e pratico lungo tutto l’arco di tempo dell’esperienza di mobilità in Juazeiro-BA e Petrolina-PE, in programma da metà settembre a metà dicembre di quest’anno.

Una prima indicazione è quella di osservare

Recommended Posts