PROGETTO BEA
Educazione, formazione e intercultura
Un Ponte fra l’Italia e il Brasile
Progetto BEA: un progetto che si sviluppa principalmente nella regione metropolitana delle città di Petrolina (Stato del Pernambuco) e Juazeiro (Stato della Bahia) nella Regione Nord-Est del Brasile, attraverso una rete di collaborazioni con Università, enti pubblici, privati e singole persone della comunità locale.
“Dalla nostra esperienza, iniziata nel 2002, abbiamo la consapevolezza che l’incontro, il dialogo e la collaborazione alla pari costituiscono il Cuore di un approccio interculturale e di una relazione autentica. Sono fonte di grande ricchezza per il benessere degli esseri umani e della società e per una migliore presa in carico e risoluzione delle situazioni di bisogno che ogni comunità si trova ad affrontare.”
Nicola Andrian e Isabella Polloni
Obiettivo generale del progetto è quello di…
Sviluppare buone pratiche in ambito interculturale, formativo e educativo attraverso esperienze miste di studio e tirocinio universitario e esperienze di volontariato, all’estero, a diretto contatto con minori e donne in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale. Una particolare attenzione viene data ai momenti di incontro e scambio interculturale di studenti universitari e volontari, per la promozione di una cittadinanza attiva e di una responsabilità sociale nel mondo.

Aree di intervento:
- Mobilità Internazionale: esperienze miste di studio – tirocinio universitario e di volontariato all’estero;
- Responsabilità Sociale dell’Università (Terza Missione): attività e progetti che concorrono allo sviluppo di vincoli concreti fra le Università e le rispettive Comunità;
- Apprendimento attraverso il Servizio nella Comunità (Service Learning e Experiential Learning): Tirocini universitari che promuovano attività e servizi educativi, socio-ricreativi e sanitari con minori e donne in condizioni di disagio sociale (ragazzi di/in strada, minori in conflitto con la legge, persone con disabilità); Dai un’occhiata al Video ‘Un Progetto Sens-Azionale’
- Intercultura: attività che promuovono gli scambi e la lingua e la cultura italiane;.
- Relazioni Interpersonali: riteniamo siano il ‘collante’ in ogni singolo incontro, ciò che determina la qualità e l’eccellenza di ogni attività pensata, programmata e realizzata. Per questo motivo vengono proposte costantemente attività di formazione in merito alla Comunicazione Assertiva, alla Comunicazione Non violenta e alla Relazione educativa.

Attività:

Hai già dato un’occhiata al Blog?
Poster presentato alla “III Jornada de Investigadores sobre Aprendizaje – Servicio”
CLAYSS, Buenos Aires, Argentina, 26 Agosto 2015
Trovi l’articolo completo negli Atti della Giornata al seguente link (Sección 3: Estudio de casos y sistematización de programas y prácticas de aprendizaje-servicio – pp. 325 – 330): http://www.clayss.org/3jornada/Libro_IIIJIA-S.pdf
Qui trovi la Tesi integrale: “INTEREURISLAND. Da una ricerca sul campo ad un possibile modello per l’internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell’Università.”

Attuali collaborazioni in Petrolina – PE e Juazeiro – BA, Brasile:
Partner operativo: BEA Centro de Estudos e Práticas – www.centrobea.blogspot.com.br- Pro Rettorato di Extention PROEX – UNIVASF Università Federale del Vale do São Francisco – www.univasf.edu.br
- UNEB Università dello Stato della Bahia – www.uneb.br
- APAE Associazione di Genitori e Amici dei Bambini eccezionali: accoglienza e servivi offerti a portatori di necessità speciali (servizi medici, attività educative, ricreative e di formazione professionale) – apae_petrolina@hotmail.com
- FUNASE CASE, CENIP e CASEM: Servizi rivolti ad adolescenti in conflitto con la legge, con misure socio-educative in condizioni di reclusione completa o di semilibertà, previste dallo Statuto – ECA – www.funase.pe.gov.br
- Consolato italiano in Recife – www.consrecife.esteri.it/Consolato_Recife
- UNIPD Università degli Studi di Padova: Ufficio tirocini/Stage – www.unipd.it
- Email: progettobea@yahoo.it
- Blog ITA: progettobea.blogspot.com
-
Skype: progettobea
Approccio metodologico – Il Service Learning
Il ‘Progetto BEA’, nella proposta rivolta agli studenti dell’Università di Padova che scelgono di svolgere il tirocinio formativo nel contesto di Petrolina, Stato del Pernambuco, Brasile, ha scelto, sin dall’inizio, la proposta pedagogica del Service Learning come approccio metodologico, focalizzandosi in modo specifico sulle sue caratteristiche programmatiche (figura 1 di seguito), sui suoi processi trasversali (figura 2 di seguito) e seguendo le tappe proposte dal Ciclo del S. L. come riportato in figura n.3 e nel modello in allegato.
“Il Service Learning cerca di coinvolgere gli studenti in un’attività che combinano il servizio alla comunità e l’apprendimento scolastico. Siccome i programmi di Service Learning s’inseriscono nei corsi ufficiali (a scuola o università), le attività di servizio s’impostano sempre su specifici contenuti curriculari”
(Andrew Furco – Office of Public Engagement, Università della California – USA)
“Il Service Learning è una proposta pedagogica che permette a bambini, adolescenti e giovani di sviluppare le proprie conoscenze e competenze grazie a una pratica di servizio salidale nei confronti della comunità.”
(Maria Nieves Tapia – CLAYSS, Buenos Aires)
“Il Service Learning non è né una materia di insegnamento né una attività di volontariato, ma, per l’insegnante, è un modo di fare scuola utilizzando il curricolo come strumento di educazione alla cittadinanza e, per l’alunno, è un modo di apprendere attraverso e grazie all’azione solidale messa in campo.”
(Fiorin, EIS LUMSA, Roma)



Figura 1
Figura 2
Figura 3
Dal blog del progetto Bea
Convegno ‘Oltre l’Aula, l’Università estende la sua Missione’
Corso di Studio in “Scienze dell’Educazione e della Formazione”
5 ottobre 2016 – Sala Rigolin – Viale Porta Adige 45 – Rovigo
Il convegno, al quale sono invitati in particolare gli studenti e i docenti/ricercatori universitari, è aperto a quanti sono implicati nel campo dell’educazione e prevede la presentazione della proposta pedagogico-didattica del “Service-Learning” e di una proposta innovativa di Terza Missione a partire dall’’esperienza di ‘Extensão Universitária’ in Brasile.
PROGRAMMA
14.30 Saluto delle Autorità
Prof. Vincenzo Milanesi (Direttore del Dipartimento FISPPA)
Prof. Giuseppe Zago (Rappresentante del Rettore nel comitato scientifico del C.U.R)
Prof. Mauro Venturini (Presidente C.U.R. Consorzio Università Rovigo)
Ore 15.00-16.30: LA PROPOSTA DEL SERVICE-LEARNING
Coordina e introduce: Prof. Giuseppe Milan (Presidente del CdS in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Univ. di Padova – sede di Rovigo)
Relazioni del prof. Italo Fiorin (ordinario di Pedagogia – Univ. LUMSA) e del dott. Simone Consegnati (dottore di ricerca – Univ. LUMSA)
Presentazione del volume “Oltre l’aula”. La proposta pedagogica del Service-Learning, Mondadori, Milano 2016
Ore 17.00 – 18.30 Dalla ‘Extensão’ brasiliana alla Terza Missione dell’Università italiana
Una proposta innovativa di mobilità internazionale, Social Engagement e Service Learning (dott. Nicola Andrian – Corso di dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, UNIPD e Corso di dottorato in Educazione e contemporaneità della UNEB, Bahia, Brasile)
L’Extension Universitaria come proposta curriculare (Prof.ssa Márcia Guena, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane del Campus III, Università dello Stato della Bahia, in Juazeiro)
Esperienze di tirocinio formativo in Brasile con il Progetto BEA Miriam de Martin e Veronica Urbani, studentesse del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Rovigo.
18.30-19.00 Dialogo con i presenti e conclusione dei lavori
Il Progetto BEA da i numeri...
PURTROPPO, questi numeri così significativi e ‘positivi’ non sono stati supportati da numeri altrettanto significativi e Positivi per il Bilancio:
Spese 2015 = € 14.667,00
Entrate 2015 = € 1.495,00
Passivo di Bilancio al 31 Dicembre 2015 = € 13.172,00

Preventivo Spese 2016
Passivo di bilancio 2015: € 13.172,00
Allestimento Ufficio Brasile: € 8.400,00
Gestione progetto Anno 2016: € 20.655,00


Durante il triennio 2015 – 2017 il BEA è il ‘Progetto Pilota’ di una proposta di ricerca internazionale di un Dottorato in Co-Tutela fra il Corso di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università di Padova e il Corso di Dottorato in Educazione e Contemporaneità, PPGEduC, dell’Università dello Stato della Bahia, Brasile.
Dottorato in Co-Tutela con il Programma di ‘Pós Graduação’ in Educazione e Contemporaneità PPGEDUC della UNEB, Università dello Stato della Bahia.