Festa Junina 2024 – Viva São João

 Un pomeriggio e serata meravigliosi immergendoci nelle tradizioni, nei ritmi, nelle melodie, nei sapori e nei colori della Festa Junina tipica della Regione Nord-Est del Brasile. La famosa Festa de São João.

Foto di gruppo, Sede associazione Marcellino, Padova

Il Programma della giornata formativa e di festa ha previsto, alle 17.07, il corso di portoghese tenuto da Jessica D. M. C. e Vinícius S. C., studenti del Master in Educazione, Cultura e Territori Semiaridi del Brasile PPGESA, del Dipartimento di Scienze Umane DCH III, dell’Università dello Stato della Bahia (UNEB). Attività gratuita e aperta alla comunità.

Alle 18.08 in programma il nucleo tematico proprio sulla Festa de São João per conoscerne le origini e i tratti caratteristici soprattutto nella Regione nord-est del Brasile. Un momento molto bello e aperto al pubblico.

Jessica e Vinícius presentando il Folklore della Festa

Dalle 20.02 la bella e significativa Cena condivisa con diversi cibi tipici, fra i quali l’Arroz Dolçe, la Paçoca, o Bolo de Milho, che hanno caratterizzato questo momento coi i sapori della festa.

E a seguire è iniziata la serata dançante con la Quadrilha Junina e tanto Forró. Bellissimo avere con noi i gruppi di Forró Padova (la festa è stata organizzata proprio con loro), Forró Bologna, Forró Venezia e addirittura Forró Bolzano.

Gruppi Forró Padova, Bologna, Venezia e Bolzano … Grazieee

Grazie di 💜a tutte&i voi per la Meravigliosa Festa, dall’equipe Bea&Intereurisland, EnARS Padova e da Forró Padova.
Un grazie speciale all’Associazione Marcellino per l’accoglienza, ai Forró Bologna, Venezia e Mestre e Bolzano e al nostro DJ Davide💜
Obrigado a todas e todos Vocês pela Maravilhosa Festa!!
Ci vediamo il prossimo anno, a gente se vé ano que vem ☀

GloCal Service Learning – ma come funziona? Scopriamolo assieme all’equipe 2023

 Ninguém educa ninguém, ninguém educa a si mesmo, 

os homens [e as mulheres] se educam entre si,

mediatizados pelo mundo (Paulo Freire)


A studenti(esse) e volontari(e) che scelgono di partire per il Brasile, il programma Intereurisland e il Progetto BEA propongono un’esperienza di Service-Learning Internazionale con un approccio GloCal.
Ma cosa vuol dire?
Come funziona e cosa si fa realmente?
L’esperienza completa si divide nelle tre fasi di: 1) pre-mobilità; 2) mobilità  e 3) rientro in Italia, che vi raccontiamo con il Report finale dell’equipe Bea&Intereurisland 2023.

Equipe Bea&Intereurisland 2023, al DCH III, UNEB.


Le tre fasi prevedono diverse attività che si sviluppano durente tre diversi semestri in modo alternato nei due contesti di interessati, rappresentati dalle città di Padova e Rovigo per l’Italia e di Juazeiro, Bahia e Petrolina, Pernambuco, per il Brasile.
Nella logica dello scambio, il piano di mobilità integrato (figura di seguito) ci presenta i periodi nella loro successione e complementarietà fra i due contesti (in rosso le attività per gli studenti brasiliani e in azzurro quelle per gli studenti italiani).

Piano di mobilità integrato – programma Intereurisland (Andrian, 2024)


Fase di pre-mobilità

Per l’equipe italiana del 2023, questa fase si è sviluppata fra i mesi di aprile e luglio, in Italia, assieme a Edvan e Lindemberg, studenti del Mestrado (Master) PPGESA del Dipartimento di Scienze Umane – DCH, Campus III, dell’Università dello Stato della Bahia – UNEB, che si trovavano nella fase di mobilità in Rovigo e Padova.
Questa fase si caratterizza per una serie di attività interculturali e formative che vengono organizzate nella logica della peer-education con il protagonismo degli studenti coinvolti, tanto i brasiliani in mobilità, quanto gli italiani in fase di formazione pre-partenza.

Il corso di lingua portoghese e cultura brasiliana tenuto dagli studenti Lindemberg e Edvan

Una ‘prospettiva critica’ dell’approccio GloCal è proprio la questione della lingua. Se per molti atenei, UNIPD compresa, l’inglese è la lingua indicata e richiesta per tutto ciò che tratta di internazionalizzazione (approccio Global), il Service-Learning ci chiede di vivere la comunità e per viverla è necessario ‘parlare la stessa lingua delle persone con cui entreremo in relazione. Ecco perchè il programma promuove la conoscenza, lo studio e l’uso dell’italiano e del portoghese come lingue per lo scambio.

La serata interculturale con la proiezione del film Central do Brasil 

Il weekend formativo in bivacco – Valoon Scur, sopra Cison di Valmarino


Il periodo di pre-mobilità si caratterizza anche per la redazione dei progetti di tirocinio da presentare all’UNIPD (o alla rispettiva università se si studia in un altro ateneo), Ufficio Stage e tirocini del proprio Corso di studi e per la gestione degli aspetti burocratici in merito ai visti, al viaggio e ai vaccini. 

E finalmente … arriva la partenza, prevista sempre nella prima metà del mese di agosto e con destinazione l’Aeroporto Senador Nilo Coelho di Petrolina-PE.

Petrolina è una città dello Stato del Pernambuco che si trova circa 750 km entroterra rispetto alla Capitale Recife. La città è divisa da Juazeiro, dello Stato della Bahia (a circa 650 km dalla Capitale Salvador), dal fiume São Francisco che taglia a metà questo agglomerato urbano di circa 500.000 persone. Le due città si trovano nel bel mezzo del Sertão (la zona semi-arida della regione nord-est del Brasile).

Petrolina e Juazeiro, separate dal fiume São Francisco e unite dal Ponte ‘Presidente Dutra’


Fase di mobilità

Una parte dell’equipe 2023 all’arrivo all’aeroporto di Petrolina.


Nella logica dell’approccio GloCal il primo periodo dell’esperienza è pensato come un periodo di immersione nel contesto di accoglienza.

Immergersi, oltre a voler dire “Entrare completamente in un liquido o in una sostanza semiliquida”, significa: “Addentrarsi in qualcosa, inoltrarsi […] sprofondare, darsi completamente o dedicarsi con assiduità.”
O anche può essere: “Penetrare in un ambiente, in uno spazio, ecc., in modo da esserne interamente avvolto.” (Vocabolari Il Nuovo De Mauro e Treccani)
Il conoscere profondamente il contesto (straniero) di accoglienza è uno dei processi ritenuti più importanti e significativi per l’esperienza di scambio interculturale proposta sia dal Progetto BEA che dal programma Intereurisland

All’arrivo sono previsti alcuni giorni di formazione specifica, che normalmente viene sviluppata in modalità outdoor … e perchè allora non farla alla Ilha de Massangano, una delle isole del fume São Francisco?

Verso la Ilha de Massangano

Al rientro dalla formazione, le prime due settimane di esperienza sono scandite dalle visite a tutti gli enti partner del progetto, disponibili ad ‘ospitare’  le studentesse per la realizzazione sul campo dei progetti di Service-Learning (la parte di tirocinio) e all’inizio dei corsi al DCH III, UNEB.


Il benveuto al DCH III, UNEB, a Juazeiro-BA 

Il primo momento di accoglienza, infatti,  è sempre al Campus III, della UNEB e agli studenti in mobilità con Intereurisland viena offerta la frequenza ai corsi del Mestrado PPGESA e, eventualmente anche ai corsi di laurea in Pedagogia e Giornalismo.

L’approccio GloCal si basa anche sull’approfondimento sia teorico che pratico dell’Educazione contestualizzata, in questo caso per la convivenza con il Semi-arido brasiliano.
Ed ecco che inizia a formarsi il quadro completo dell’intersettorialità fra l’univeristà e la comunità, come proposto dalla figura che segue.


Intersettorialità contesto brasiliano (Andrian, 2020)

Nella città di Petrolina, Pernambuco, gli enti con cui il programma collabora sono:

L’equipe 2024 da i numeri

 “Credo sia difficile riassumere tutto quello che ha significato per me questa esperienza di mobilità. Il senso lo ritrovo ogni giorno nel vedere la persona che sono diventata dopo questi sei mesi in Brasile. Il perché mi sono lanciata in questo viaggio è da ricercarsi nella consapevolezza che il contatto con l’Umano in tutte le sue forme e manifestazioni è imprescindibile a chi come me si augura, in un futuro non troppo lontano, di lavorarci. Rompere gli schemi mentali dentro i quali da sempre siamo cresciuti, decostruirsi e mettersi in discussione, sono tutte motivazioni che mi hanno spinta a mettermi in gioco cercando di sfidare ed abbattere i miei limiti.” (S.1, 2024)

7

Noi, dell’equipe Bea&Intereurisland 2024

L’equipe Bea&Intereurisland 2024

Ci presentiamo: Alice Zucchi, corso di laurea magistrale in neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica, Università di Padova (UNIPD); Enrica Cusin, diploma magistrale in psicologia clinica e di comunità, Istituto universitario salesiano Venezia (IUSVE); Francesca Aloi, PhD UNIBO, Giovanni Cattin, corso di laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo, UNIPD; Lucrezia de Lucia, corso di laurea magistrale in psicologia sociale del lavoro e della comunicazione, UNIPD; Valentina Gigliello, Master in Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali, UNIPD e Nicola Andrian, direttore del Centro BEA, coordinamento programma Intereurisland e Progetto BEA.

8018

I km che separano Padova, Italia, dove hanno sede l’EnARS e la UNIPD, dalle città di Petrolina-PE e Juazeiro-BA, dove hanno sede il Centro BEA, la UNEB, l’UNIVASF e i vari enti partner della Comunità


16

Gli enti partner della rete locale e internazionale, grazie ai quali (e alle collaborazioni tecniche fra gli stessi) si sono rese possibili le esperienze di mobilità e di GloCal Service-Learning dell’equipe 2024.

In Italia:

  1. Associazione EnARS, Padova: l’associazione sociale grazie alla quale nel 2002 è nato il Progetto BEA, in seno al quale, nel 2016, si sviluppa il programma di ricerca e scambi Intereurisland.  
  2. Associazione Marcellino, Padova: collaborazione per la realizzazione delle attività formative pre-partenza.
  3. Istituto Universitario Salesiano di Venezia, IUSVE, Venezia.
  4. Università di Bologna, UNIBO, Bologna.
  5. Università di Padova, UNIPD, Padova.
Corso di lingua portoghese e cultura brasiliana, alla sede del Marcellino, Padova (evento ibrido)

In Brasile:

Nelle prime due settimane di mobilità in Brasile il programma propone all’equipe intera la visita a tutti gli enti partner delle città di Juazeiro e Petrolina.

“Anche gli incontri negli enti sono una “ragione” per intraprendere questo viaggio. In primis, perché in Italia accedere a certi contesti è burocraticamente molto complesso e richiede molto tempo. Siamo riusciti con le visite delle prime settimane a conoscere molte realtà. Reputo queste visite molto interessanti, perché attraverso le parole di chi ci ha accolti mi sono pian piano immersa nel contesto e ho ascoltato racconti molto toccanti. Mi è piaciuto che il profilo del territorio mi fosse raccontato dalle parole degli operatori, e conoscere le reali storie degli utenti, per quanto dure, per me è stato un valore aggiunto, che mi ha stimolato molte riflessioni; etiche, politiche, culturali…” (S.2, 2024)
  • BEA, Centro de estudos e práticas, Petrolina-PE. Il centro di formazione permanente che, attraverso una convenzione con UNIPD, è l’ente che accoglie gli studenti UNIPD per attività di tirocinio / stage all’estero.
  • Casa Dom José Rodrigues, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi offerti a minori in condizioni di disagio e vulnerabilità socialeCAPS III, Juazeiro-BA
  • FUNASE CASE, PetrolinaPE: casa di reclusione per adolescenti in condizione di conflitto con la legge (con privazione totale di libertà).
L’equipe 2024 in visita alla FUNASE CASE, Petrolina
  • FUNASE CENIP, Petrolina-PE: casa di reclusione per adolescenti in condizioni di conflitto con la legge (con privazione totale di libertà).
L’equipe 2024 in visita alla FUNASE CENIP, Petrolina
  • Lar Feliz, che accoglie bambini e adolescenti in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale in Juazeiro-BA
  • Messe Do Amor, Juazeiro-BA, centro vincolato alla Segreteria di Sviluppo sociale e lavoro SEDES, del comune di Juazeiro-BA: accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di violenza e in condizioni di grave rischio e vulnerabilità sociale.
  • Pastoral da Mulher, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi offerti a donne in condizioni di prostituzione.
In visita alla Pastoral da Mulher, Juazeiro
  • Mestrado PPGESA (Master) in Educazione, Cultura e Territori Semiaridi, del De partamento de Ciências Humanas, Campus III, della Universidade do Estado da Bahia, (UNEB), Juazeiro-BA.
  • Semente do Amanhã, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi socio – (ri)educativi ad adolescenti in condizione di conflitto con la legge (casa di semilibertà).
  • Residência Multidisciplinar em Saúde Mental RMSM, della UNIVASF, campus di Petrolina-PE: formazione operatori per i Centri di Attenzione Psico Sociale CAPS.
  • Universidade Federal do Vale do São Francisco (UNIVASF), corso di laurea in Psicologia, campus di Petrolina-PE.
Incontro con la Prof.ssa Lucia Marisy, Vice Rettrice della UNIVASF
  • Vara da infância di Petrolina, Comarca de Petrolina (Tribunale dei minori del Distretto di Petrolina). 

2998

Il monte ore totale di tirocinio formativo realizzate dall’equipe da agosto 2024 a gennaio 2025

Laboratorio sul Teatro Giornale con il corso di psicologia alla UNIVASF

“Il Nordest del Brasile è una terra straordinaria, e lavorare in un’università brasiliana ha rappresentato la perfetta conclusione di un ciclo di ricerca dottorale incentrato su due figure di spicco di origine brasiliana: Paulo Freire e Augusto Boal.” (S.3, 2024)

Laboratorio di Pizza, alla Casa Dom José Rodrigues

387

Bambini, adolescenti, donne e uomini che hanno potuto partecipare da protagonisti alle diverse attività realizzate dall’equipe 2024. Coloro i quali vengono chiamati ‘beneficiari’.

“Il percorso fatto con la professoressa [Barbara E.B.C., tutor accademica del progetto] lo tengo molto a cuore e credo costituisca una buona base per il mio futuro professionale. Ecco alcuni dei temi che mi hanno più colpita: ‘Come si può garantire la cura e la libertà del paziente?” “Che professionista voglio essere?” “Come la mia pratica professionale può avere un impatto sulla società contemporanea?'” (S.2, 2024)

Nello specifico, le attività pianificate e condotte dall’equipe 2024 hanno coinvolto direttamente e in modo interattivo:

92 studenti UNIVASF: a) corso di psicologia (semestre 2024.2); b) laboratorio al Congresso: 10º Fórum de Mobilização Antimanicomial do Sertão / 6ª Mostra de Atenção Psicossocial / 1º Encontro Nacional do Cuidado em Liberdade; c) Corso di lingua e cultura italiane.

Laboratorio al 10º Fórum de Mobilização Antimanicomial do Sertão 


70 studenti del Mestrado PPGESA e dei corsi di laura in Pedagogia e Giornalismo, DCH III, UNEB: a) Corso di extensão (social engagement) Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, 2024.2; b) seminari didattici al PPGESA; c) Corso di lingua e cultura italiane, 2024.2.

Corso di extensão Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, PPGESA, DCH III, UNEB, 2024.2

“Il corso ha avuto senso nella mia traiettoria accademica formativa per aver fatto emergere dinamiche e aver ispirato riflessioni su argomenti e temi che difficilmente trovano spazio nelle aule universitarie, utilizzando un approccio diverso da quello a cui siamo abituati.” (S.4, 2024) 

64 adolescenti in condizioni di conflitto con la legge (case du reclusione minorile FUNASE CENIP e CASE a Petrolina e casa di semilibertà Semente do Amanhã, Juazeiro)

40 donne in condizione di prostituzione, alla Pastoral da Mulher in Juazeiro.

Pastoral da Mulher

40 adolescenti in condizioni di cinflitto con la legge al tribunale dei minori del distretto di Petrolina.

32 bambini in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale, e rispettivi genitori, al centro Lar Feliz di Juazeiro.

23 minori vittime di violenza e in condizioni di grave rischio e vulnerabilità sociale, alla Casa Messe do Amor, Juazeiro.

Attività sviluppate alla Messe do Amor e al Lar Feliz

15 opertarori dello Staff della FUNASE CASE

7 utenti dei Centri di Assistenza/Cura Psico-sociale CAPS, di Petrolina e Juazeiro

4 coordinatori pedagogici delle Scuole municapli di Juazeiro: Corso di extensão (social engagement) Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, 2024.2.

3

I progetti di GloCal Service-Learning, pianificati e realizzati in seno al progetto di extensão (social engagment) dal titolo: ‘La relazione educativa e di aiuto in contesti extra-scolastici’, come parte integrante del corso di terza missione: Relazioni intrpersonali e dinamiche di gruppo, PPGESA, DCH III, UNEB.

1. Educação para a sexualidade e afetividade (Educazione alla sessualità e all’affettività), con un gruppo di adolescenti dai 13 ai 17 anni alla casa Dom José Rodrigues, Juazeiro.

Laboratorio di educazione sessuale con adolescenti alla Casa Dom José Rodrigues

Laboratorio di educazione sessuale con adolescenti alla Casa Dom José Rodrigues


2. Passos no mundo (Passi nel mondo), con bambini vittime di violenza e in condizione di grande rischio e vulnerabilità sociale, alla Casa Messe do Amor, Juazeiro.

Progetto Passos no mundo – Messe do Amor

3. A Arte da Mudança (L’arte del cambiamento), con adolescenti in condizione di conflitto con la legge alla FUNASE CASE, Petrolina.

4. Burnout e apoio coletivo (Burnout e sostegno collettivo), con lo staff della Casa Messe de Amor, Juazeiro. Questo progetto non è stato realizzato per una serie di circostanze non favorevoli (fra le quali la mancanza di tempo durante l’ultima parte degli stage delle studentesse coinvolte).

3
Gli articoli scientifici scritti, approvati e presentati in diversi contesti accademici:
5
I mesi del periodo di mobilità dell’equipe Bea&Intereurisland, iniziata a metà agosto 2024 e finita (per gli ultimi due) a metà gennaio del 2025.

Arrivo dell’equipe 2024 all’Aeroporto de Petrolina PNZ

Alcune partenze per il rientro in Italia
“Ho sempre avuto una naturale tendenza a osservare attentamente ciò che mi circonda, ma il Brasile, con la sua realtà intensa e sfumata, mi ha insegnato qualcosa di nuovo: il suo impatto mi ha portata a guardare il mio mondo interiore in modo diverso. Era come se, osservando la complessità e le sottigliezze di questa terra, avessi trovato uno specchio per esplorare più a fondo me stessa e le mie contraddizioni.” (S.3, 2024)


Seguiteci su Instagram: @bea_intereurisland

Per un approfondimento dell’esperinza dal punto di vista scientifico:

Andrian, N. (org.) (2024). GloCal Service Learning. Aprendizagem Solidária GloCal. Bagai Editora, 2024. ISBN Livro eletrônico: 978-65-5368-278-8. Disponibile al link https://www.researchgate.net/publication/380785078_GloCal_Service-Learning_Aprendizagem_Solidaria_GloCal